Nel possesso vedo solo sesso ma nel sesso non vedo solo possesso.
Un atto sessuale contenuto all’interno di un rapporto amoroso può essere caratterizzato da possesso, ma in tal caso parlerei di un possesso concordato da entrambe le parti, volto a stimolare l’erotismo e la trasgressione della vita di coppia. Questa sorta di accordo può limitarsi all’atto sessuale o estendersi nella durata generale della relazione, ma non è questo che importa… Tutto ciò che è spontaneo e lega in maniera armoniosa due persone, è bello, è giusto, va bene!
E’ il possesso univoco e ossessivo ad essere dannoso..
Al possesso viene spesso opposta la libertà! Ma la libertà a cui si fa solitamente appello è di natura prettamente sessuale, quando invece essa regna in tutto ciò che viviamo, con noi stessi e con gli altri.. Non è libero chi sceglie di darsi liberamente, ma è libero chi sceglie liberamente di non darsi!
La libertà sta proprio nella scelta di poter interrompere, in qualsiasi momento, qualsiasi rapporto! Il problema sta proprio qui: la maggior parte delle persone coinvolte in rapporti amorosi, sessuali o di amicizia che siano, vive questi rapporti in maniera incompleta, per inerzia e senza un vero coinvolgimento. Persone che, per sciocchi motivi, formali o personali, non hanno il coraggio di liberarsi da queste relazioni che non li soddisfano a pieno e hanno paura di perdere una situazione, che per quanto incompleta sia, è pur sempre sicura o stabile nella sua insicurezza. Da qui nasce il possesso: dalla paura di rompere un equilibrio effimero e di prendere le redini di se stessi e della propria libertà!
- Sesso-amore, sesso-amicizia o solo sesso?
In tutte e tre le relazioni c’è una cosa alla base: amore per il sesso! Esso è, senza ombra di dubbio, fondamentale per la buona riuscita di ognuno di questi rapporti.
Sesso-amore? Bisogna volersi bene nella vita e volersi bene a letto. E, soprattutto, per far funzionare un rapporto, è necessario evitare il peggiore di tutti i mali: la monotonia! Qualsiasi cosa, per quanto bella ed eccitante possa essere all’inizio, nel momento stesso in cui diventa monotona, è destinata ad “imbruttirsi”! C’è amore e c’è sesso? Bene!! Ma non devono essere amore e sesso ripetitivi nelle loro forme e manifestazioni! E’ proprio questa monotonia che porta molti a fuggire dal sesso-amore e a rifugiarsi nel sesso-amicizia o nel solo sesso!
Sesso-amicizia? La situazione è molto pericolosa..in quanto è una relazione che vive in una posizione instabile, a cavallo fra gli altri due tipi di relazione… Essa rischia sempre di scivolare da una parte o dall’altra e rovinare così il rapporto! Sarebbe a mio avviso la condizione ideale…ma in una realtà dove tutte le relazioni fossero di sesso-amicizia.
Solo-sesso? Il solo sesso è bello ma sterile… Io personalmente nel solo-sesso cerco di instaurare sempre una certa complicità con l’altra persona…quindi non è mai solo sesso per me! Cos’è il solo-sesso del resto? Non siamo mica semplice carne da macello… Anche quando ci eccitiamo e godiamo, non è mica solo il nostro corpo ad esserne partecipe! Non siamo solo corpo e non lo saremo mai! Siamo mente, corpo e spirito.. e tutte e tre queste componenti giocano un ruolo fondamentale in ogni istante della nostra vita e, soprattutto, giocano insieme! Il solo-sesso per me non esiste..o meglio, non dovrebbe esistere…
Solo-sesso? Altro non è che pornografia… ed esso uccide tra l’altro la cosa più bella: l’erotismo! Confuso ormai con la frivola e meccanica eccitazione sessuale…
16 dicembre 2013 at 8:38 PM
Vedo che mi hai preso sul serio!!! 😉
Allora dimmi, si possono amare più persone contemporaneamente? E, mettendo un attimo da parte la gelosia (che non è cosa da poco), si possono gestire contemporaneamente relazioni multiple sesso-amore, sesso-amicizia, solo-sesso?
4 agosto 2014 at 8:20 AM
Scusa il ritardissimo Claudio.. Rispondo ora alle tue osservazioni: Io credo si possano amare più persone contemporaneamente, questo non è facile ma neanche difficile. La parte difficile sta nel trovare persone che ti permettano di essere amate lasciandoti libero di amare qualcun’altro ma, ancor più difficile, è riuscire ad amare più persone sapendo che queste persone a loro volta amano qualcun’altro ancora e così via. Non è difficile essere liberi in amore, ma è lasciar chi si ama altrettanto libero.. Ma questo vale un po’ per tutti gli aspetti della vita.. Se vogliamo essere liberi in qualcosa, dobbiamo riuscire a concedere la stessa libertà agli altri.. Per quanto riguarda la seconda domanda: si, si possono gestire tutti i tipi di relazione che vuoi contemporaneamente. Bisogna vedere se lo fai in modo naturale e libero, o sincero verso i tuoi partner, o tradendo di qua e di la ecc.. Spero di aver soddisfatto le tue curiosità, in attesa di altri commenti, Martina
27 agosto 2014 at 7:07 AM
Ciao Miss Mcfly, ecco il mio nuovo commento in proposito, una citazione enigmatica ed allo stesso tempo esaustiva…
http://enigmainrete.wordpress.com/2014/08/26/il-cuore-ha-piu-stanze-di-un-casino-tuttavia/
27 agosto 2014 at 12:45 PM
Fantastico =) Grazie per condividere e divulgare quest’ottica!
17 dicembre 2013 at 5:46 PM
Io ho sempre scelto amore-sesso con amore davanti. L’amore non è mai monotono, al limite si trasforma in abitudine (penso alla parola matrimonio).
Nicola
4 agosto 2014 at 10:46 PM
Ciao Nicola, scusa per il ritardo della mia risposta. “Al limite si trasforma in abitudine”…perdonami, ma ai miei occhi abitudine = monotonia. E l’abitudine, purtroppo, non entra in gioco solo nel matrimonio. A presto, Martina
6 agosto 2014 at 5:19 PM
è un incato leggerti…s’impara ad essere saggi…la mia ammirazione
Un caro saluto
Carmelo
6 agosto 2014 at 5:28 PM
Ti ringrazio davvero, è incantevole la sensazione di poter incantare 🙂 Spero di leggerti presto anch’io!